Requisiti donazionali per Covid19

Informazioni da sapere prima di venire a donare o fare gli esami del sangue

Se hai programmato una donazione o esami del sangue nei prossimi giorni, ti chiediamo di rispettare le normative dell’idoneità alla donazione e quindi di non presentarti a donare e di non prenotare la donazione né accedere al centro di raccolta per esami se:

1️⃣) hai presentato sintomatologia febbrile negli ultimi 14 giorni;

2️⃣) hai o hai avuto negli ultimi 14 giorni anche un banale raffreddore, mal di gola, tosse (anche senza febbre) od altra sintomatologia similinfluenzale;

3️⃣) se sono trascorsi più di 24 mesi dall’ultima donazione e/o esami e se non hai rispettato l’intervallo donazionale cogente;

🌡️ Ti informiamo che all’atto della presentazione nella sede Avis verrai sottoposto a controllo della temperatura corporea (termoscanner presente all’ingresso delle sedi di raccolta) e/o con termometro digitale non da contatto.

⚠️Nel caso subentrasse eventuale sintomatologia febbrile a distanza di 14 giorni da una donazione comunica alla Segreteria sanitaria di AVIS, chiamando il numero 035 342222 +2 +2  dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.45. 

Per parlare con un medico AVIS:
035 342222 +2+2 dalle 11.00 alle 12.00 (lun-ven).

Il Ministero della Salute ha introdotto nuove regole per l’isolamento delle persone risultate positive ad un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.

Nella circolare del Ministero della Salute, disponibile a questo link, si precisa che: 

  • Chiunque dovesse risultare positivo al test senza sviluppare i sintomi potrà terminare l’isolamento dopo 5 giorni, anche senza tampone negativo
  • Per i positivi sintomatici, la sospensione termina se sono trascorsi almeno 2 giorni senza sintomi e 5 giorni dalla prima comparsa dei sintomi o dall’esito positivo del tampone     
  • Per i casi asintomatici la sospensione potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo.

Contatti stretti

A coloro che abbiano avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi riconducibili a una possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

  • Presentarsi con una temperatura corporea inferiore ai 37,5°.
  • Presentarti al massimo 5 minuti prima del tuo appuntamento.
  • Mascherina chirurgica o con livello di protezione superiore (senza valvola). NO a mascherine di stoffa comunitarie, pur a norma.
  • Gli accompagnatori non possono accedere alla struttura.
  • Mantenere le distanze di sicurezza (almeno 1 metro) dall’utenza e dal personale Avis.
  • A tua disposizione è presente gel idroalcolico per la disinfezione delle mani.
  • Cerotti, fazzoletti, mascherine usate o guanti monouso vanno smaltiti nei contenitori speciali rivolgiti al personale di sala prelievi.

 

La sospensione prevista tra l’esecuzione del vaccino e la donazione è:

  • di 48 ore se asintomatici
  • di 7 giorni in caso di sintomi.

Per saperne di più clicca qui.

Per viaggi all’estero, attenersi alle ultime disposizioni del DPCM e in caso di tampone obbligatorio, esibirlo all’atto del colloquio pre-donazionale.

Clicca qui per vedere le zone interessate.

In caso il donatore si presentasse con anamnesi positiva per soggiorno in zone interessate, può essere accettato alla donazione con aggiunta del test WNV-NAT, per cui il donatore deve essere rinviato in Accettazione per la consegna della specifica provetta.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Torna in cima