La sospensione della donazione
Sospensione definitiva o temporanea
Per il giudizio di idoneità esistono una serie di criteri, stabiliti da decreti ministeriali raccomandazioni delle Società scientifiche, dell’Unione Europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Criteri di sospensione definitiva
Ricordiamo quali cause di esclusione (e/o autoesclusione) definitiva:
- alcolismo cronico;
- alcuni tipi di malattie infettive (epatite B, C, ad eziologia indeterminata, AIDS, ecc.),
- comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive;
- diabete insulino – dipendente;
- malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso centrale;
- neoplasie o malattie maligne;
- tendenza anomala all’emorragia.
Criteri di sospensione temporanea
Esistono inoltre condizioni che controindicano solo temporaneamente la donazione quali a titolo esemplificativo:
- agopuntura;
- droghe leggere;
- endoscopia;
- esposizione accidentale al sangue o a strumenti contaminati;
- gravidanza (fino ad un anno dal parto);
- intervento chirurgico di rilievo;
- piercing;
- rapporti sessuali occasionali a rischio;
- tatuaggi;
- toxoplasmosi;
- trapianto di tessuti o cellule;
- trasfusione di sangue o di emocomponenti o di plasmaderivati;
- tubercolosi;
- vaccinazioni;
Clicca qui per vedere la tabella completa per interventi e medicinali
Sospensione per viaggio all’estero
Clicca qui per vedere le tempistiche di sospensione per il soggiorno nei Paesi Extra UE.
Sospensioni a seguito di Vaccinazione + Covid-19
Vaccino antifluenzale
Sospensione dalla donazione dopo il vaccino antinfluenzale: 48 ore (senza sintomi)
Vaccino anti-SARS-CoV-2
- Se vaccinati con vaccini ricombinanti o con virus inattivati, e se dopo la vaccinazione si è asintomatici, la sospensione dalla donazione è di 48 ore da ogni dose vaccinale.
In caso il donatore sviluppi sintomi dopo la somministrazione del vaccino anti-SARS-CoV-2 può essere accettato alla donazione dopo almeno 7 giorni dalla completa risoluzione dei sintomi.
- Nelle situazioni nelle quali al donatore sia stato somministrato un vaccino anti-Covid di altra tipologia o di cui manchino o non si riescano a reperire sufficienti informazioni, i soggetti possono essere accettati alla donazione di sangue ed emocomponenti dopo almeno 4 settimane da ciascun episodio vaccinale”.
I donatori sono pregati di specificare all’atto della prenotazione e/o presentazione per la donazione il nome del vaccino cui sono stati sottoposti.