Gruppi Aziendali e Rionali

Gruppi Aziendali

NOME: ABB
LUOGO SEDE: Via Cristoforo Baioni, 3524123 BERGAMO (BG)
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: 035.210995
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Belometti Massimo
Segretario Consolandi Giuseppe
Consiglieri: Riva Giulio, Semenzi Stefano, Bezzi Luigi, Pelucchi Marco

NOME: ARTI GRAFICHE
ANNO DI FONDAZIONE 1972
LUOGO SEDE: Via Zanica,92 – 24126 Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: Presidente: 393.8197583 fam.giacomet@gmail.com
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Giulio Giacometti
Segretario e Vice Capogruppo Alessandro Burini

Relazione 2019

Come momento di aggregazione, per il 2019 abbiamo organizzato una cena con lo scopo di tirare il punto della situazione. Abbiamo portato qualche ragazzo giovane e siamo in attesa della sua idoneità. Cerchiamo sempre di incentivare i nuovi assunti a donare sangue. Per il resto l’attività del gruppo sembra regolare nonostante non siam in molti. I donatori sono 33 le donazioni sono tot 92, 11 in più rispetto al 2018.

NOME: A.T.B. Bergamo
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: 1963
LUOGO SEDE: c/o C.R.A.L – A.T.B. via Berenson 3 – Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: 347 – 9421982
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Fabio Carenini
Consiglieri: Marco Gamba, Mauro Macoli, Patrizia Bartoluccio

11/05/2022 Festa Avis ATB

Capogruppo: Algeri Giuseppe

Relazione Anno 2022

Il 2021 per il Gruppo ISP è stato un anno molto importante.
A seguito dell’acquisizione da parte di Intesa Sanpaolo del Gruppo UBI la platea dei dipendenti della Provincia di Bergamo è più che raddoppiata. Siamo passati da circa 1.000 dipendenti a 2.700.
Ho pertanto avviato una costante campagna di sensibilizzazione.
Ogni mese invio a tutti i dipendenti una mail ricordando l’importanza di donare e dando precise indicazioni per coloro che si vogliono avvicinare alla donazione o che desiderano riprendere dopo un periodo di fermo. Un utile aiuto è dato dall’azienda che, da questo punto di vista, è molto collaborativa e dedica ampi spazi al Gruppo (aziendale) Donatori di Sangue di Intesa Sanpaolo con avvisi sulla intranet, sul sito del Fondo Pensione, del Fondo Sanitario e dal cral aziendali.
Approfittando dell’accesso alla pagina del donatore come Referente del Gruppo mi occupo in prima persona dell’inserimento degli appuntamenti per quei colleghi che desiderano effettuare la visita di idoneità. Dopo aver fissato l’appuntamento invio una mail con i dettagli e la modulistica da presentarsi il giorno della visita.
Qualche giorno prima della data dell’appuntamento invio all’aspirante un messaggio whatsapp per ricordare l’orario e allego il video dell’AVIS di Bergamo che riassume il percorso per diventare un donatore.
Nel 2021 sono riuscito a fissare circa 140 visite di idoneità. Per il 2022 siamo a 14 visite.
La risposta dei colleghi è stata importante e sono stato molto colpito dalla grande partecipazione raccolta in occasione della cena durante la quale si è respirato un bellissimo clima di gioia e di festa.
Per il 2022 conto di riprogrammarla per il mese di giugno e sto pensando di realizzare qualcosa di particolare.
L’unico problema è che gli impegni sono tanti e il tempo non è mai a sufficienza.
Un caro saluto.

Algeri Giuseppe, Capogruppo Intesa San Paolo
NOME: SCHNEIDER ELECTRIC
LUOGO SEDE: Via Circonvallazione Est Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: 035.4151111
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo: Invernici Giuseppe TEL 035-4152581
Vice Capogruppo: Giuseppe Baggi
Alfiere: Mario Nervi
Consiglieri: Fabio Rizzi, Marcello Ferrari, Emilio Migliorini, Nicola Salerno

NOME: SIP – TELECOM BERGAMO
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: INIZIO 1972 – INAUGURAZIONE UFFICIALE 03 FEBBRAIO 1973
LUOGO SEDE: TELECOM Via Orazio Benedetto de Saussurre , 1 – Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: Tel. 3316010435 molok10067@gmail.com – pisoni.gianni@alice.it
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Guidi Antonio
Fondatore e Vice-capogruppo Pisoni Gianni
Tesoriere Pilla Piergiorgio
Segreteria Tami Annamaria
Alfiere Cornaro Cesare
Consigliere Zecchini Alberto (Ex Capogruppo dal 2006 al 2013)

Relazione 2019

Anche quest’anno, la continua sensibilizzazione ha fatto si che alcuni colleghi abbiano vinto le loro perplessità e ritrosie e abbiano iniziato a donare. Abbiamo verificato che dopo la paternità alcuni colleghi si sono decisi a diventare donatori e hanno mantenuto fede all’impegno assunto; una media soddisfacente di donazioni effettuate è stato mantenuto anche dal resto dei donatori attivi del gruppo, malgrado eventuali sospensioni dovute a viaggi all’estero e sospensioni mediche atte a salvaguardare la qualità della donazione e la salute del donatore stesso. La nostra realtà aziendale è in fase di contrazione a livello di organico e quindi per il prossimo anno (a meno di adesioni da parte di alcuni familiari di donatori attivi) difficilmente avremo un incremento del numero di Donatori. Comunque rinfrancati dall’esito delle campagne di sensibilizzazione per AVIS con pubblicità in azienda, continuiamo sulla stessa linea di informazione ai colleghi e familiari. Ancora, alcuni colleghi sono donatori che aderiscono a gruppi comunali e non hanno interesse a confluire nel gruppo aziendale, l’importante è che comunque continuino con l’attività presso AVIS.

I donatori sono 39 (37 soci attivi e 2 soci ex donatori), le donazioni raccolte sono state 77, 13 in meno rispetto al 2018.

Gruppi Rionali

NOME: Boccaleone
BREVE STORIA DEL GRUPPO:

Il gruppo si costituisce il 5 maggio 1968 su iniziativa di Gianni Civera che raccoglie attorno a sé amici e conoscenti, sensibilizzandoli alla donazione del sangue ed alla necessità delle trasfusioni. I soci “costituenti” sono 52 e negli anni successivi, grazie alle numerose iniziative di propaganda nelle scuole e nei gruppi sportivi, diventano 203.

Nel 1984 viene inaugurato, sul piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale di Boccaleone, un bel monumento in bronzo e pietra rosa che riporta inciso il motto “Come le nuvole, raccolgo per versare”.

Nel 1993 si festeggia la ricorrenza del 25° di fondazione: in un quarto di secolo il gruppo ha assunto una sua identità e si distingue per l’entusiasmo nella risposta alle chiamate alla donazione, specie in caso di richieste urgenti.

Nel 2009, vicino al monumento ai donatori, viene realizzato dagli amici del Gruppo Alpini di Boccaleone un “cippo” alla memoria.

A partire dal 2014, con la scomparsa del cav. Gianni Civera, unico e storico capogruppo della nostra sezione, viene a mancare una preziosa guida e un valido punto di riferimento per i donatori del quartiere, che, seppur meno “ardentemente”, continuano a donare presso la Casa del Donatore a Monterosso.

Dopo qualche anno d’inattività, nell’estate del 2018, un gruppo di giovani avisini, si è proposto di prendere in mano la vita del gruppo e “rilanciarne” le attività, partendo dall’accoglienza dei nuovi donatori, dal supporto ai 25 donatori iscritti al gruppo e dalla promozione a livello locale.

Il 2 giugno 2019 si è tenuta la manifestazione UNITI NEL DONARE, con la commemorazione per il 35esimo anniversario del Monumento al Donatore e il decimo anniversario del Cippo Alpino, proseguita poi con la Festa del Donatore in cui sono stati premiati i soci avisini benemeriti.

Dopo la pandemia COVID-19, che ha segnato una brusca interruzione delle attività e dei progetti di AVIS a tutti i livelli, gli sforzi della “squadra dirigente” del gruppo rionale  sono rivolti a rimodulare le attività associative nel delicato periodo post-emergenziale, con particolare attenzione ad individuare nuove strategie e strumenti per coinvolgere nuovi aspiranti donatori di sangue, a stimolare la periodicità delle donazione dei giovani appena diventati donatori ed a migliorare il rapporto diretto con ciascuno degli oltre 130  donatori iscritti con uno stile semplice e amichevole.

LUOGO SEDE: Oratorio di Boccaleone, via S. B. Capitanio 11, 24125 Bergamo
EMAIL: avisboccaleone@gmail.com

ORGANIGRAMMA: 
Capogruppo: Francesco Salvetti
Vice-capogruppo: Pierluigi Berardi
Consiglieri: Andrea Menghini, Giuseppe Dambra, Nicola Sorri, Arianna Piras.

ALTRI CONTATTI:

Progetto Boccaleone Cardioprotetto clicca qui

Relazione 2022

L’anno appena passato, non è retorica ripeterlo, soprattutto dopo il periodo pandemico attraversato nei due anni precedenti, ha segnato una vera e propria “ripresa” nei diversi settori della quotidianità di ciascuno di noi come il lavoro, il tempo libero, lo sport, l’impegno sociale ed il volontariato. In questa fase anche le attività del gruppo rionale AVIS di Boccaleone sono state “ri-mescolate” per rispondere nelle intenzioni alle diverse necessità degli iscritti ed agli obiettivi prefissatisi dal team direttivo.

In termini numerici manteniamo globalmente un trend moderatamente positivo con 136 donatori periodici (+6 rispetto al 2021) al 31/12 che, unitamente a 13 aspiranti donatori, 2 collaboratori e 3 ex-donatori attivi a diversi livelli associativi ed in campo sociale, certificano il buono stato di salute del nostro gruppo e la sua vitalità. Altre conferme della crescita del gruppo e del suo continuo ricambio generazionale sono la massiccia presenza di donatori UNDER-35 (74, +4 sul 2021), di 11 aspiranti che hanno effettuato la prima donazione nel corso dell’anno solare e complessivamente di 19 nuovi soci. Rispetto all’anno precedente abbiamo però donato un poco meno: 238 donazioni (153 di sangue intero e 85 di plasma; -17 sul 2021) abbassano il nostro indice donazionale complessivo a 1,75 che, seppur viziato al ribasso per effetto del continuo aumentare dei soci in particolare nella seconda parte dell’anno, confermano la necessità di lavorare ancora sulla nostra periodicità come donatori e sull’aggiornamento del libro soci.

Proprio in merito a questo, avendo registrato già nei primi 100 giorni del 2022 un calo di una ventina di donazioni rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, abbiamo rivoluzionato il nostro approccio all’attività di chiamata e stimolo alla donazione con un importante lavoro di aggiornamento qualifiche, di recupero del contatto diretto con i donatori e di vicinanza e supporto agli stessi a cui mi sono personalmente dedicato insieme a Daniela Colombo, segretaria del Consiglio Direttivo di Avis Comunale, a cui va un ringraziamento profondo ed affettuoso non di circostanza, ma personale e sentito. Grazie a questa attività, ma soprattutto alla sensibilità e alla prontezza con cui gli associati hanno risposto ai nostri “solleciti”, abbiamo grossomodo mantenuto nel corso dell’anno il medesimo divario accumulato nei primi mesi a dimostrazione della grande dinamicità dei donatori di sangue di Boccaleone. Nel contattarvi abbiamo sempre cercato, almeno nelle intenzioni, di mantenere un approccio discreto e di sincero rispetto nei confronti di ciascuno e speriamo di essere riusciti a farci prossimi a voi senza disturbare; qualora non sia stato così o non abbiate gradito il nostro contatto vi preghiamo di scusarci e di segnalarcelo. Abbiamo intenzione di proseguire questa attività nel corso del 2023, visto che stiamo apprezzando una positiva inversione di tendenza nelle prime settimane dell’anno corrente (2023): proveremo ad aiutare tutti i donatori con le prenotazioni (diversi di voi ci hanno confidato semplicemente di avere bisogno di un banale promemoria!) e a supportare i 23 soci che non hanno donato nel corso del 2022, per non far mai mancare il nostro apporto fondamentale agli ospedali per le terapie emotrasfusionali.

Dal punto di vista associativo abbiamo particolarmente apprezzato il rifiorire di alcuni gruppi rionali ed aziendali, abbiamo accolto nuovi capigruppo ed auspichiamo di potere in futuro, con loro e l’intero direttivo di Avis Comunale, collaborare concretamente a progetti che si adattino il più possibile alle esigenze dei nostri donatori e dei diversi tessuti sociali locali ed aziendali.

Durante l’anno ci siamo inoltre dedicati alla realizzazione di diverse iniziative, volte all’ampliamento nella nostra base associativa e, soprattutto, al miglioramento costante dell’esperienza di gruppo da offrire ai nostri iscritti:

  • Il 2 Giugno abbiamo finalmente riproposto e rinnovato il format della “Festa del Donatore”: è stato per noi l’evento più significativo dell’anno, occasione di ritrovo con tanti amici, opportunità per consegnare le benemerenze ufficiali e momento di testimonianza con l’esperienza di Federica che ha condiviso con tutti la sua donazione di midollo osseo effettuata l’anno prima e da cui poi è scaturito un invito ai nostri soci alla tipizzazione per il Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo.
  • Abbiamo testato l’opportunità di proporre al gruppo la partecipazione condivisa ad alcuni eventi ludico-motori con la 2° edizione della PapaGio Run e la 44° edizione delle StraBergamo: sono stati momenti di amicizia ed aggregazione che ci hanno permesso di sottolineare l’importanza dello sport e del movimento per la salvaguardia della nostra salute.
  • Abbiamo fortemente voluto partecipare a due iniziative pubbliche realizzatesi sul nostro territorio (“Utopia open space” il 23-24-25/09 con Ass. Open Space e “SPLASH! – Open day di Boccaleone” il 15/10 con l’intera Rete Sociale di quartiere): il passaparola e la testimonianza diretta dei nostri donatori a cittadini comuni in queste occasioni d’incontro crediamo siano il miglior biglietto da visita per Avis per presentarsi e possibilmente avvicinare nuove persone alla donazione di sangue.
  • Abbiamo rinnovato in maniera integrale la collaborazione con le squadre dell’Or. Boccaleone Calciobalilla: abbiamo realizzato una nuova divisa sponsorizzata AVIS, le tre squadre hanno assunto nei campionati ufficiali CSI la denominazione “Or. Boca Avis” e si fanno promotrici del messaggio avisino in tutte le arene di “fubalino” della provincia.

Altri campi d’azione, forse meno appariscenti, ma sicuramente non meno importanti ed utili a raggiungere gli scopi che ci proponiamo come associazione e come gruppo rionale sono stati:

  • la periodica partecipazione di nostri donatori e del nostro vice-capogruppo ai lavori delle Rete Sociale;
  • la seconda edizione del torneo “AVIS” di calcio-balilla organizzata insieme ai nostri amici dell’Or. Boccaleone Calciobalilla;
  • la prosecuzione dell’aggiornamento periodico dei nostri materiali su carta stampata affissi alla bacheca all’interno dell’Oratorio di Boccaleone;
  • la prosecuzione della proposta delle “donazioni in compagnia”, ottimo strumento per accompagnare i donatori più freschi ai loro primi appuntamenti e per affrontare la donazione con allegria e divertimento;
  • la raccolta di alcune testimonianze scritte da parte di nostri donatori che si vanno ad aggiungere alla campagna pubblicitaria realizzata nell’estate 2019 e che utilizziamo correntemente come materiale promozionale digitale e stampato;
  • l’invio di una busta con un biglietto di auguri a tutti i soci iscritti al gruppo rionale e l’invio della stessa, unitamente ad una lettera firmata dal capogruppo e dal Presidente di Avis Comunale Bergamo, a tutti gli avisini residenti in quartiere ma non iscritti al gruppo rionale, con la proposta di entrare a far parte di questo’ultimo;
  • la conferma del tradizionale “Scambio di auguri” in occasione del Natale, quest’anno tenutosi al Centro Tutte le Età di Boccaleone.

Inoltre le attività del “team dirigente” si stanno concentrando su alcune aree, con la speranza di poter realizzare qualcosa di concreto nel corso dei prossimi anni: rinnovo della gestione dei social media del gruppo, proposte ludico-motorie e sportive, sistematizzazione dell’attività di “stimolo” alla donazione ed aggiornamento libro soci, programmazione e realizzazione di eventi aperti alla cittadinanza, prosecuzione delle collaborazioni avviate con alcune realtà del quartiere non ancora concretizzatesi.

Speriamo, nell’imminente futuro, di poter contare su qualche forza fresca per perfezionare e proseguire queste attività e per idearne di nuove e migliori insieme! Auspichiamo che anche tra voi che ci leggete ci sia qualcuno che trovi il coraggio di contattarci ed offrire un po’ del proprio tempo e delle proprie capacità.

Da ultimo un ringraziamento speciale a Federica, Chiara, Andrea P, Giorgia, Tommaso, Angelo, Marco C, Marco V, Stefania, Guido e Luisella che rispondono spesso “presente” alle nostre chiamate e che hanno accettato di comporre la nostra squadra di volontari di fiducia. Un caloroso grazie va anche ad Emma e Manolo che amichevolmente sostengono sempre le nostre attività ed a Giulia e Laura per i consigli preziosi di sostegno alle attività del gruppetto “dirigente”. Non posso dimenticare tra tutti Giorgio che con spirito e coraggio testimonia e diffonde il messaggio di Avis attraverso il gioco del calcio-balilla, e, ovviamente, Gigi, Andrea, Beppe, Nicola ed Arianna che condividono con me impegno, gioia, difficoltà ed entusiasmo nella delicata ed affascinante attività di gestione di un gruppo di donatori di sangue.

Francesco Salvetti

NOME: Borgo Palazzo “Bertoli Battista”
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: Nel 1971 alcuni giovani del Borgo, iscritti da tempo all’A.V.I.S. cittadina, iniziarono a proporre alla nostra Comunità le finalità dell’Associazione, incontrando i diversi Gruppi che operavano a livello caritativo e sportivo nell’ambito Parrocchiale.Riuscirono a coinvolgere da subito alcuni Dirigenti e molti Atleti delle diverse discipline sportive dell’ U.S. Olimpia. Nel Marzo 1972, visto che le adesioni di nuovi donatori erano costanti, si chiese al Dott. Guido Carminati, residente dell’Avis Provinciale, l’autorizzazione a formare il Gruppo di Borgo Palazzo. Ciò avvenne il 19 Marzo dell’anno successivo con il 1° Prelievo Collettivo in Oratorio. Poi durante la celebrazione della S.Messa, fu benedetta la Fiamma (simbolo del donare), madrina la signora Rota Bertoli Elena.
LUOGO SEDE: Presso Oratorio “S. Giovanni Bosco” di Borgo Palazzo – Via Borgo Palazzo 45 – 24125 Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: Cellulare: 320 0779730 del Capogruppo
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo: Mario Rivola
V. Capogruppo: Walter Brioschi
Segretario: Giuseppe Turani
Tesoriere: Alberto Precorvi
Consiglieri: Gildo Manenti,
Marco Romanelli, Gianni Santinelli, Virgilio Visconti, Piergiorgio Volpi

 

Relazione 2019

L’obbiettivo emerso era di riuscire a coinvolgere più persone della comunità facendo comprendere loro la cultura della donazione con riferimento alla propria Salute ed all’attenzione verso il prossimo in difficoltà. Abbiamo cercato momenti che fossero di aggregazione come le festività parrocchiali:

  • Pasqua con la tradizionale distribuzione degli ovetti di cioccolato dopo la veglia pasquale di mezzanotte.
  • La propaganda nella settimana di S. Anna con la partecipazione attiva da parte dei soci Avisini come portantini con la maglietta Avis alla Processione con la statua di S. Anna.
  • Inoltre dal nostro Gruppo Avis del Borgo è stata proposta nel Giardino dell’Oratorio, la commedia dialettale “Me l’ regorderó finchè campe”  conla Compagnia Dialettale “ASSOCIAZIONE TEATRO FRATELLANZA” di CASNIGO.
  • L’8 dicembre con la Santa Messa nella parrocchiale celebrata dal Parroco don Eliseo Pasinelli ed animata dal Gruppo Avis del Borgo.

Attualmente il Gruppo è composto da 29 Donatori attivi e n° 6 ex Donatori e le donazioni effettuate sono state n°27 di sangue intero e n°30 di plasmaferesi per un totale di n°57 donazioni.Il consiglio del Gruppo si augura con la propaganda fatta nell’anno, anche con il coinvolgimento dei commercianti del Borgo di potere raccogliere nuove adesioni.

NOME: Avis Gruppo Celadina
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO:
Il Gruppo Avis di Celadina è stato fondato ufficialmente l’11 novembre 1969 grazie all’ispirazione del compianto Armando Secchi, il quale decise di riunire una quindicina di amici e costituire così il Gruppo, di cui è stato il primo Presidente fino alla morte, avvenuta il 6 ottobre 1989. A succedergli alla guida del Gruppo dal 1° dicembre 1989 è stato Giuseppe Bosatelli che, per ragioni di salute, lasciò l’incarico il 31 dicembre 2006. Dal 1° gennaio 2007 Marco Bosatelli è l’attuale Presidente del Gruppo. Grazie alle iniziative attuate sul territorio e alla generosità dei residenti del quartiere, il Gruppo raggiunse nel 1975 il considerevole traguardo di n. 208 donazioni effettuate da un centinaio di iscritti. Negli anni seguenti si registrò un calo delle donazioni a causa delle defezioni dovute all’età o a ragioni sanitarie, fino a toccare nel 1997 il minimo storico di n. 76 donazioni a fronte di una quarantina di iscritti. Dalla fine degli anni novanta fino alla metà del duemila il numero delle donazioni ha avuto un andamento oscillante, ma dal 2006, grazie all’apporto di nuove energie e ad un rinnovato impegno dei volontari, il Gruppo ha avuto una decisa spinta verso l’alto raggiungendo nel 2012 la ragguardevole cifra di n. 294 donazioni su n. 130 iscritti. Attualmente il Gruppo Avis Celadina è il primo fra i Gruppi dell’Avis Comunale di Bergamo per numero di donazioni e di donatori iscritti.
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: 035 296998 http://avis-celadina.jimdo.com/
ORGANIGRAMMA:
CAPO GRUPPO:  BOSATELLI CAV MARCO 338 17 00 146
VICE CAPO GRUPPO: LONGHI ANGELO
VICE CAPO GRUPPO ONORARIO: BASSI MARIELLA
SEGRETARIO: NOSADINI RICCARDO 
CONSIGLIERE: COSMAI PANTALEO
ALFIERE: TERZI MARIO

FOTOGRAFIE:

Foto Storiche 

Inaugurazione Monumento Avis Aido Celadina 25 05 2014

Inaugurazione Giardino del Donatore – Avis Aido Celadina 16 11 2014

Premiazione Donatori 25 05 2014 

EVENTI:

10/11/2019  50° Anniversario 

 

26/05/2016  Vernissage Aquerello Party: Il Dono del Sangue il dono di Sè

19/12/2016   Natale in Armonia con canti e poesia

Relazione 2021

Stendere una relazione dopo due anni di COVID 19, che ci ha obbligato a cambiare abitudini e stili di vita, non solo nella vita sociale, ma anche nella nostra vita associativa, non è cosa facile.

Infatti tutti noi sappiamo che per motivi sanitari e di anti contagio (perfettamente giusti) non possiamo accompagnare gli aspiranti donatori e quelli che devono fare la prima donazione e tutto ha penalizzato non poco il nostro gruppo, che con il sottoscritto che accompagnava almeno tre o  quattro volte al mese i nuovi donatori o aspiranti fornendo loro tutte le spiegazioni su quanto il donatore incontrava nel suo cammino per diventare un Donatore con la D maiuscola; insomma fornivamo loro un supporto non solo morale, ma anche logistico, che serviva ad aumentare la forza del gruppo, cioè donatori convinti e preparati

Per questo e, per molti altri motivi es.: trasferte di lavori all’estero, viaggi di vacanza, trasferimenti di residenza all’estero e/o in varie città d’Italia, limiti di età, quasi tutti i gruppi (salvo poche eccezioni) hanno visto calare sensibilmente il numero dei donatori e solo la costanza e il continuo inserimento di forze nuove, ha parzialmente mitigato quest’abbandono della vita associativa.

Grazie soprattutto a questo sforzo la consistenza del nostro gruppo ha tenuto, registrando piccole diminuzioni, sia del numero dei donatori e di conseguenza anche del numero delle donazioni.

Donatori da 138 a 122; donazioni da 293 a 280, confermano così il calo riscontrato negli ultimi anni.

Le attività sul territorio hanno una grossa novità perché il comune di Bergamo ci ha negato l’uso dei locali della biblioteca, con il trasferimento nei locali del civico 7 in via Curò dove si ritroveranno tutti i gruppi, non ecclesiastici, presenti nel quartiere; speriamo di avere una convivenza serena e costruttiva.

Per quanto riguarda l’attività del gruppo nel quartiere abbiamo mantenuto l’aiuto alle famiglie povere del quartiere, in collaborazione con la parrocchia nell’ottica “FAMIGLIA ADOTTA FAMIGLIA”.

Per le attività rivolte verso i nostri donatori abbiamo mantenuto l’invio del promemoria per effettuare la donazione nei tempi giusti, l’invio degli auguri di buon compleanno e l’informativa costante e puntuale delle attività dell’AVIS Comunale e Provinciale (anche se devo dire che da questo lato non ho avuto molte risposte, anzi, ad essere sincero, quasi niente) e, dulcis in fundo, abbiamo continuato la simpatica tradizione di regalare una parure per il bagnetto del neonato/a alle donatrici che hanno avuto la gioia di diventare mamme.

Il futuro? Io spero che sia ancora roseo perché il sottoscritto ha dovuto (per motivi famigliari) dare le dimissioni e nonostante abbia detto con circa sei mesi di anticipo le mie intenzioni non ho trovato nessuno che mi possa e abbia la voglia di sostituirmi.

Termino qui la mia ultima relazione del gruppo ringraziando in primis tutti i donatori che mi hanno seguito in questi diciassette anni e aiutato a portare in alto il gruppo, i miei collaboratori del consiglio del gruppo e tutti i consiglieri e i capigruppo dell’AVIS Comunale di Bergamo.

GRAZIE DI CUORE A TUTTI E VIVA LA NOSTRA AVIS

Bosatelli Marco, Capogruppo Celadina

NOME: Colognola
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: 1964
LUOGO SEDE: Via Caravana – Colognola, Bergamo
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo sig. Rota Bruno
Segretario Sig.ra Ileana 
Consiglieri: 
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: aviscolognola@libero.it
EVENTI: 
Festa in Oratorio Settimana di Propaganda 2016
Stracolognola 19 02 27
Settimana di Propaganda 2017 26/05 – 04/06 
Articolo mostra disegni .

Relazione 2020

Avis Colognola per l’anno 2020 a causa della pandemia in corso, è stata obbligata ad annullare tutte le manifestazioni programmate.
Si sono svolte solo le SS Messe in onore di Caduti la domenica 08/11/2020 con una piccola processione e preghiera al Monumento ed al Cimitero, e la cerimonia del dono durante la SS Messa la domenica 20/12/2020 con i doni da noi offerti al momento del offertorio .
I nostri avisini partecipi in tutte le decisioni e rinunce comunicate durante l’anno sono stati davvero molto comprensivi.
Il gruppo Avis Colognola formato da 105 donatori e 6 aspiranti con un totale di 196 donazione

NOME:Grumello del Piano
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: 1998
ORGANIGRAMMA:
Presidente sig. Vitali Gilberto
Tesoriere sig. Pala
Segretario Sig. Teani Angelo
Consiglieri: Sig. Agazzi Natale e Sig.na Grancini Raffaella.

Relazione 2022

Il gruppo rionale di Grumello del Piano, fondato nell’anno 1998 è formato dal Presidente sig. Vitali Gilberto, dal Tesoriere sig. Pala dal segretario Sig. Teani Angelo e dai consiglieri Sig. Agazzi Natale e dalla Sig.na Grancini Raffaella. Può avvalersi di circa quindici soci periodici e di un socio benemerente.
Nel corso dell’anno 2022, finalmente abbiamo ripreso alcune iniziative.
Il gruppo Avis nel giorno della Festa della Mamma si è distinti nella distribuzione dei fiori sul sagrato della chiesa.
Durante le Feste settembrine dell’oratorio, come negli anni per covid, è stato esposto lo striscione con Logo Avis ( vedi foto ) ed parte del gruppo è stato coinvolto nell’organizzazione delle feste.
L’anno 2023 ci vedrà protagonisti perché si festeggerà il venticinquesimo
anno del gruppo

Teani Angelo, Segretario - Grumello del Piano

NOME: Monterosso
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: 23 Settembre 1971

NOME: San Paolo
ANNO DI FONDAZIONE BREVE STORIA DEL GRUPPO: Fondato nel 1980 dal Cav. Mario Meroni e sostenuto dall’allora Parroco Don Mario Frosio.
Successivamente si sono avvicendati i seguenti capigruppo:
Amalia Poli (1994-1998)
Roberto Guerini (1998-2014)
Annamaria Zinni (2014-2017)
Marta Guerini (2018 – )
LUOGO SEDE: Piazzale S.Paolo n. 35 – 24128 – Bergamo
NUMERO DI TELEFONO E EMAIL: Numero cell. Capogruppo Marta Guerini 3391816817 Indirizzo e-mail: marta.guerini1@gmail.com
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Guerini Marta
Segretario Stecchi Giuliana
Consiglieri: Alessandrina Davide, Casati Luisa, Castelli Vittorino, Gazzaniga Annamaria, Guerini Mauro, Guerini Luca, Guerini Roberto, Paganoni Simone, Vitali Giovanni.

 

EVENTI: 28/04/16 MusicAccolta

Relazione 2022

Da una idea di Simone e del Parroco Don Alessandro, l’8 Marzo di quest’anno abbiamo dato inizio al progetto “prevenzione”

Grazie alla collaborazione del Dottor Massimo Raineri e delle infermiere Elvira, Manuela e Alessandra abbiamo organizzato:

  • 10 incontri
  • 140 persone che hanno aderito
  • 265 esami effettuati

Anche quest’anno, grazie al contributo della Zona 1 abbiamo sponsorizzato l’acquisto di 24 maglie per la squadra di calcio Dilettanti a 11. (2 in classifica)

E’ stato inoltre organizzato un incontro con i genitori e i pulcini della squadra di calcio.

A seguito della sponsorizzazione da parte del gruppo AVIS, delle porte di calcio, abbiamo affrontato il tema del “dono” con i pulcini della nostra polisportiva attraverso una giornata di giochi.

Nel mentre i genitori hanno partecipato ad un incontro formativo su AVIS.

NOME: Villaggio Sposi
ORGANIGRAMMA:
Capogruppo Grisa Annunzio
Vice Capogruppo Masper Claudio
Segretario Urzeta Nicola
Tesoriere
Consiglieri: Bonassi Bruno, Comi PierLuigi,

Gruppo Giovani

Gruppo Giovani Avis Comunale Bergamo

Il Gruppo Giovani di Avis Comunale Bergamo nasce a marzo 2022 con l’intento di coinvolgere maggiormente i propri giovani avisini alla vita associativa e alla promozione della donazione del sangue sul territorio comunale.

Attualmente il gruppo è composto da circa una decina di ragazzi da 18 a 35 anni. Il Gruppo si è dimostrato fin da subito affiatato partecipando a diverse iniziative di volantinaggio presso luoghi di aggregazioni e partecipazione ad aventi organizzati nei quartieri di Bergamo.  Carichi e pronti per il nuovo anno, i giovani sono al lavoro per organizzare nuovi eventi e incontrare i cittadini nella speranza di trovare nuovi donatori e promuovere uno stile di vita sano.

Ringraziamo il Presidente Paolo Comana e tutto il consiglio di Avis Comunale Bergamo per il continuo supporto e per aver creduto nel progetto Giovani. Chiunque fosse interessato a partecipare alle attività del gruppo può contattare Marco (ma.lacioppa@avis.it).

Come donare

Introduzione al tema della donazione: perché è importante donare

FAQ

Introduzione al tema della donazione: perché è importante donare