Disposizione accesso alle sedi di raccolta AVIS
Disposizioni generali di prenotazione dell’accesso in sicurezza alle sedi di raccolta AVIS e di idoneità alla donazione
Rev. 21/5/2025
L’accesso alle sedi di raccolta è consentito solo per appuntamento, ad eccezione dei donatori che hanno ricevuto comunicazione della necessità di ripetere un esame.
Aspiranti Donatori
Gli aspiranti donatori che intendono prenotare un appuntamento per la valutazione dell’idoneità possono contattare il numero 035342222, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 13.30, e il sabato dalle ore 8.30 alle 11.45.
A coloro che non hanno donato o eseguito esami da oltre 12 mesi dall’ultima idoneità viene richiesto di prenotare l’accesso seguendo la stessa procedura.
Donatori Già Iscritti
Donatori iscritti che non hanno effettuato donazioni o esami da oltre 24 mesi devono anch’essi prenotare l’accesso telefonando al numero 035342222, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 11.45.
I donatori abituali possono prenotare online attraverso la Pagina del Donatore, utilizzando le proprie credenziali, oppure contattando il numero fornito.
Per garantire un afflusso ordinato e prevenire assembramenti:
-
- Accompagnatori e Bambini: Si consiglia fortemente di presentarsi senza accompagnatori o bambini non sorvegliati, poiché non sarà permesso soggiornare nelle zone di attesa circostanti ambulatori e sale prelievi.
- Tempistiche di Presentazione: È preferibile presentarsi non più di 5 minuti prima dell’orario fissato. Il personale di accettazione può richiedere a chi si presenta in anticipo eccessivo di attendere all’esterno, per evitare affollamenti.
- Documentazione: È obbligatorio presentare un documento di identità valido rilasciato in Italia con foto. Gli aspiranti donatori non registrati devono esibire anche la tessera sanitaria. I donatori già iscritti e periodici devono mostrare la tessera AVIS o Fidas.
Normative per la Donazione
Per garantire la sicurezza, ti chiediamo di non presentarti per la donazione o per esami del sangue se hai avuto:
- Sintomi febbrili, raffreddore, tosse, mal di gola, dissenteria, vomito (anche in assenza di febbre) o sintomi simil-influenzali: la donazione è consentita solo dopo 14 giorni dalla completa guarigione.
- Un intervallo superiore a 24 mesi dall’ultima donazione o esami, non rispettando le tempistiche donazionali.
- Sospensioni per medicinali ed interventi
- Sospensioni per viaggi all’estero, WNV West Nile Virus, Dengue
In caso di incertezze relative a situazioni sanitarie che potrebbero influenzare la donazione, ti invitiamo contattare il numero 03534222 +2+2+1, dal lunedì al sabato, dalle 11.00 alle 12.00, per parlare con un medico.
AVIS assumerà ogni misura cautelativa necessaria che verrà comunicata dalle Istituzione Sanitarie preposte, a tutela dei donatori, degli ammalati da trasfondere e del personale che lavora nelle sedi di Raccolta
Sanificazione e Comportamento Responsabile
In tutte le sedi AVIS sono disponibili postazioni con gel idroalcolico per la disinfezione delle mani. I locali vengono sanificati quotidianamente, così come i dispositivi a cui entrerai in contatto.
Durante la tua visita, ti chiediamo di non abbandonare rifiuti e di utilizzare i contenitori disponibili. Se hai bisogno di smaltire fazzoletti, mascherine usate o guanti monouso, rivolgiti al personale di sala prelievi, che provvederà a smaltirli correttamente.