Vaccino antinfluenzale gratuito ai donatori di sangue periodici
Informiamo che, come per gli anni passati, i donatori di sangue sono stati inclusi tra le categorie per le quali la vaccinazione è fortemente raccomandata ed offerta gratuitamente dalle ASST di pertinenza, allo scopo sia di tutela personale, riconoscendo il donatore di sangue come promotore attivo di salute, che di risorsa strategica per il sistema sanitario nazionale, allo scopo di prevenire il calo donazionale già verificatosi negli anni passati, in coincidenza con il picco influenzale.
La vaccinazione antinfluenzale viene offerta a:
- over 60 anni (nati nel 1963 e precedenti);
- persone a rischio per status o patologia, comprese donne in gravidanza a qualsiasi settimana di gestazione e nel periodo post partum, secondo la tabella “Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente” della Circolare n.0012781-del 21 aprile 2023-DGPRE-DGPRE-P (Tabella 2 – pag. 13);
- bambini 6 mesi – 14 anni (coorti nati dal 2009 al 2023 – a partire dal compimento dei 6 mesi di vita);
- familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
- operatori di strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private;
- lavoratori e addetti a servizi pubblici essenziali: forze dell’ordine, viglili del fuoco…
- personale che lavora a contatto con animali o con materiale di origine animale: veterinari, macellatori, allevatori, trasportatori di animali vivi;
- donatori di sangue;
- personale scolastico e personale dei servizi educativi di asili nido, scuola d’infanzia e dell’obbligo, fino alla scuola secondaria di 2° grado inclusa;
- persone ricoverate in strutture per lungodegenti, come le RSA e le RSD.

Locandina informativa
In sede vaccinale è necessario presentare l’autocertificazione con cui dichiari di appartenere a questa categoria insieme alla carta d’identità e la tessera sanitaria.
Attenzione: se è la prima volta che ci si sottopone alla vaccinazione antinfluenzale è necessario prenotare presso le strutture ospedaliere.
Ricordiamo che la sospensione prevista tra l’esecuzione del vaccino e la donazione è di 48h se asintomatici, 7 giorni in caso di sintomi.